Chi siamo

Il Dottore agronomo e il Dottore forestale

Dopo l’Università: opportunità e sfide dei laureati in Scienze e tecnologie agrarie e in Scienze Forestali e Ambientali

Il titolo di dottore agronomo e dottore forestale spetta a coloro che abbiano conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione e siano iscritti all’Albo
(art. 1 Legge 10 febbraio 1992, n. 152)

Attività Professionali

Le attività volte a valorizzare e gestire i processi produttivi agricoli, zootecnici e forestali, a tutelare l’ambiente e, in generale, le attività riguardanti il mondo rurale.

In particolare sono di competenza dei dottori agronomi e dei dottori forestali:

  1. La direzione, l’amministrazione, la gestione , la contabilità di imprese agrarie, zootecniche e forestali e delle industrie per la trasformazione, l’utilizzazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli;
  2. Lo studio, la progettazione, la direzione, la misura, la stima, la contabilità e il collaudo di lavori inerenti:
    • opere di miglioramento fondiario
    • opere di sistemazione idraulica e forestale ingegneria naturalistica
  3. Lo studio, la progettazione di opere inerenti rimboschimenti, utilizzazioni forestali, piste da sci
  4. La progettazione, la direzione dei lavori, compresa la certificazione statica e antincendio, di costruzioni rurali, industrie agrarie e forestali
  5. La progettazione di cantine e caseifici
  6. La progettazione, la direzione dei lavori relativi alle opere idrauliche, stradali di prevalente interesse agrario e forestale
  7. I bilanci, la contabilità, gli inventari e quanto attiene all’amministrazione delle aziende agrarie
  8. L’accertamento di qualità e quantità delle produzioni agricole, zootecniche e forestali e delle relative industrie
  9. La meccanizzazione agrario-forestale e la relativa attività di sperimentazione
  10. I lavori e gli incarichi riguardanti:
    • la coltivazione delle piante
    • la difesa fitoiatrica
    • l’alimentazione e l’allevamento degli animali
    • La conservazione, il commercio, l’utilizzazione e la trasformazione dei prodotti agricoli
  11. Lo studio, la progettazione dei lavori relativi alla tutela del suolo, delle acque e dell’atmosfera
  12. I lavori catastali, topografici e cartografici sia per il Catasto terreni che per il Catasto dei fabbricati
  13. La valutazione per la liquidazione degli usi civici e l’assistenza della parte nella stipulazione di contratti individuali e collettivi nelle materie di competenza
  14. Le analisi fisico-chimico-microbiologiche del suolo, dei prodotti agricoli; le analisi anche organolettiche dei prodotti agro-industriali
  15. La statistica, le ricerche di mercato, il marketing, le attività relative alla cooperazione agricoloforestale, alle industrie di trasformazione di prodotti agricoli, zootecnici e forestali
  16. Gli studi di assetto territoriale e i piani zonali, urbanistici e paesaggistici; la redazione nei Piani regolatori di studi per la classificazione del territorio rurale agricolo e forestale.
  17. La pianificazione territoriale, VIA, piani paesaggistici e ambientali, piani ecologici e rilevamenti del patrimonio agricolo e forestale
  18. Valutazione delle risorse idriche e piani relativi alla loro utilizzazione
  19. Piani agrituristici e di acquacoltura
  20. La progettazione, la direzione del verde pubblico, anche sportivo e privato, parchi naturali, giardini e opere a verde in generale
  21. Il recupero paesaggistico e naturalistico